
Nardò Juniores, la sconfitta che sa di vittoria e spalanca le porte dei Play-Off!
Cronaca, risultati del girone "L" e videointervista.
Intervista post gara a Mr. Daniele Marino
Nardò 5 aprile 2025
NARDO': Biffero, Sperti, Castelluzzo, Quarta, Ricercato, Mazzotta, Gemma, Doria, Miglietta, Ria G., Ria P. A disp: Pando, Ciccarese, Forcignanò, Moulid, Gravili, Sparapane, Leone, Viva, Buccolieri. All.re Daniele Marino, Vice All.re Michele Sergi, Dir. Acc.re Raffaele Forcignanò, Add. Uff. Gara Epifani Pierpaolo.
VIRTUS FRANCAVILLA: Castiglia, Perrone, De Gaetani, Dell'Atti, Cafueri, Palomba, Scialpi, Panarelli, Bellanova, D'Urso, La Sorsa. A disp: Bimbola, Battista, Fornaro, Ciraci, Bianchi, Felice, Catapano, Nazzaretto, Panico.
Gol: 5' pt Dell'Atti su rigore.
Arbitro: Federico Troisi di Casarano
Assistenti di linea: Luigi Colica di Lecce e Antonio Pio Brunetti di Lecce.
Clicca QUI per Risultati e Classifica
Il Giovanni Paolo II di Nardò oggi non ha sorriso ai colori Granata, ma il sussulto finale, quello che arriva dalle onde radio degli altri campi, ha dipinto un arcobaleno di speranza nel cielo sopra il Toro. La Juniores Nazionale del Nardò ha ceduto il passo alla capolista Virtus Francavilla, in una partita che valeva un pezzo di futuro, l'accesso ai tanto agognati play-off.
L'emozione, quella viscerale che ti serra la gola e ti fa tremare le gambe, ha giocato un ruolo da protagonista nei primi, concitati minuti. Un palcoscenico nuovo, il Giovanni Paolo II, ha forse intimorito i giovani Torelli Granata, catapultati in un contesto diverso, più ampio, dove l'eco dei loro sogni sembrava rimbombare con forza inaudita.
Poi, come una doccia fredda, è arrivato l'episodio che ha incanalato il match su binari difficili. Un presunto tocco di mano di Giorgio Ria, di spalle, su una traiettoria ravvicinata, ha scatenato il fischio del direttore di gara e la conseguente, quanto discutibile, massima punizione. Un rigore che ha lasciato un velo di amaro in bocca, un senso di ingiustizia che ha reso la salita ancora più ripida.
Il primo tempo è scivolato via con il Nardò che, lentamente, ha preso le misure al campo, sciogliendo la tensione iniziale. Qualche timida sortita offensiva, un paio di palloni che avrebbero meritato maggiore cinismo sotto porta, ma la Virtus Francavilla, con la solidità della capolista, ha retto l'urto senza troppi affanni.
Ma il cuore Granata non si è mai spento. Negli spogliatoi, la voce di Mister Marino ha ricaricato le batterie, ha toccato le corde giuste, ha risvegliato l'orgoglio di questi ragazzi. La ripresa è stata un'altra storia, un'onda d'urto di determinazione che si è abbattuta sulla metà campo avversaria. Il Nardò è tornato in campo con un piglio diverso, con la fame negli occhi, riversando ogni stilla di energia per ribaltare il risultato.
Le occasioni create nella seconda frazione sono state lampanti, nitide, quelle che in altre giornate avrebbero gonfiato la rete. Ma oggi la dea bendata ha voltato le spalle ai nostri ragazzi, negando loro la gioia del gol, quel ruggito liberatorio che avrebbe potuto cambiare l'inerzia della partita.
Nonostante la sconfitta, nonostante l'amarezza per non essere riusciti a strappare punti alla capolista, il destino aveva in serbo un finale inaspettato, un colpo di scena che ha fatto esplodere di gioia il cuore Granata. I risultati dagli altri campi, quelle sconfitte inattese delle dirette concorrenti, hanno sancito un verdetto inequivocabile: la Juniores Nazionale del Nardò è matematicamente ai play-off!
Una sconfitta che si trasforma in un passaporto per l'emozione, per la sfida, per la possibilità di continuare a sognare. L'ultima giornata a Brindisi sarà una semplice formalità, un'occasione per tirare il fiato e prepararsi alla battaglia che ci attende.
Oggi, nonostante la sconfitta sul campo, il Nardò ha dimostrato di avere un cuore grande così, un'anima combattiva che non si arrende mai. L'emozione della sconfitta si stempera nella gioia di un bel traguardo, un premio meritato per l'impegno, la passione e il sacrificio di questi giovani atleti, del loro mister e dei loro dirigenti. Forza Torelli!